Confettura di Arancia e Carote

Confettura di Arancia e Carote
2017-01-29 22:52:17

Adoro le Conserve.....di qualunque genere esse siano. Non so il perché ma sapere che dentro ad una credenza ho barattoli di ogni genere, (marmellate, frutta sciroppata, verdure sott'olio, caponata o salse per bruschette ) in un certo senso mi tranquillizza. E poi ogni anno devo inventarne di nuove, soprattutto se si tratta di marmellate o confetture. Quelle da abbinare ai formaggi poi, non ne parliamo che è meglio !!! Questa è esattamente una di quelle, ma ottima anche su fette biscottate o dentro uno yogurt magro. Nella lista degli ingredienti ci sono anche dei biscotti integrali, che capisco inseriti dentro a una confettura possono destare un po' di stupore, ma che vi assicuro ci stanno alla grande. Se volete comunque potete ometterli senza problemi, magari, aggiungete però, 50 g di zucchero di canna in più.
Ingredienti
- 1 Kg di Carote
- 200 g di Zucchero di Canna
- 150 g di Zucchero Semolato
- 250 ml Succo di Arancia
- Succo di 1 Limone e Mezzo
- Scorza grattugiata di 2 Arance non trattate
- Scorza sminuzzata di 2 Arance non trattate
- 15 Biscotti Integrali passati al mixer ( facoltativo )
- 50 g di Rum scuro
Procedimento
- Prendete le carote e privatele della parte superficiale con un pelapatate, tagliate poi le estremità e lavate sotto il getto di acqua corrente. Tagliate a rondelle e poche per volta passatele al mixer, sminuzzandole finemente.
- Aiutandovi sempre con un pelapatate prelevate la scorza di due arance, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca e con un coltello tagliatela a striscioline molto sottili. Grattugiate invece la scorza degli agrumi indicati.
- Con uno spremiagrumi prelevate il succo dei limoni e delle arance.
- In una pentola capiente versate tutti gli ingredienti, portate a bollore con fuoco basso, girando e schiumando al bisogno.
- Portate a cottura facendo il test della goccia ( Mescolate la marmellata con un cucchiaio di legno, poi estraetelo e lasciatelo raffreddare leggermente. Lasciate cadere una goccia di marmellata sul piattino: se pronta la goccia sarà viscosa e faticherà a cadere dal cucchiaio. Se la marmellata scende velocemente significa che non è ancora pronta )
- Versate la confettura in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudete, capovolgete e fate raffreddare.
Limone e Liquirizia http://www.limoneeliquirizia.net/