Castagnole

Castagnole
2017-03-11 23:26:15

Ingredienti per circa 30 pz
- 300 g di Farina 00
- 100 g di Uova
- 65 g di Burro morbido
- 150 g di Ricotta mista
- 80 g di Zucchero semolato
- Scorza grattugiata di 1 Limone non trattato
- Scorza grattugiata di 1 Arancia non trattata
- Semi di 1/2 Bacca di Vaniglia
- 2 Cucchiai di Rosolio di Cannella
- 1 Pizzico di Sale
- 8 g di Lievito in polvere
- Q.b.Olio di Arachidi per friggere
Per la decorazione vi occorre inoltre
- Alchermes
- Zucchero Semolato e Zucchero a Velo
Procedimento
- In una ciotola capiente miscelate lo zucchero, il lievito e la farina setacciata. Unite la Ricotta e il Burro ammorbidito, continuando a mescolare unite prima le uova, la scorza grattugiata degli agrumi, i semi di vaniglia, il rosolio di cannella e il pizzico di sale. Lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, coprite con pellicola e fate riposare in frigo per circa 1 ora.
- Trascorso il tempo versate l'olio di Arachidi in una pentola non troppo larga e alta. Accendete il fuoco e portate l'olio a una temperatura di 170°C. Il modo migliore per misurarla è utilizzare un termometro a immersione, ma esiste anche il metodo empirico del pezzetto di pane raffermo di 1 cm di lato: più rapidamente diventa di un bel colore dorato e più caldo è l'olio. ( 170/175°C dorerà in 15/18 secondi ). Aiutandovi con un cucchiaio o più semplicemente con le mani, prelevate un po' di impasto e arrotolando create delle sfere dal diametro di 3 cm circa.
- Da tenere sempre in considerazione di friggere in olio abbondante, pochi pezzi per volta e di alzare la fiamma per i 10/15 secondi successivi all’immersione degli alimenti, questo perché naturalmente, ogni qual volta, la temperatura si abbassa automaticamente di circa 40°C. Inoltre; girate l’alimento il meno possibile, l’ideale è una volta soltanto, questo eviterà che si impregni di olio. Una volta cotto trasferitelo immediatamente su carta assorbente.
- Potete realizzare le vostre castagnole in due versioni; spolverizzarle semplicemente con dello zucchero a velo, oppure come io le adoro, passate nell'alchermes e poi nello zucchero semolato. Il giorno dopo saranno ancora più buone.
Limone e Liquirizia http://www.limoneeliquirizia.net/