Carote al Forno

Carote al Forno
2017-10-28 16:59:12

Per questa ricetta vi consiglio di utilizzare carote giovani e di medie dimensioni, dal sapore più intenso e dolciastro. Gli aromi che andiamo ad utilizzare devono essere freschi e non essiccati. Grazie a ciò realizzerete un contorno semplice e buonissimo.
Ingredienti per 4 ps
- 20 Piccole Carote
- 2 Spicchi di Aglio
- 2 Rametti di Timo
- 1 Rametto di Rosmarino
- 3 Rametti di Maggiorana
- Q.b. di Sale e Pepe
- Q.b. di Olio e.v.o
Procedimento
- Lavate e asciugate gli aromi; timo, rosmarino e maggiorana.
- Eliminate le estremità delle carote e con un pelapatate tagliate via la parte superficiale. Sciacquatele sotto acqua corrente e asciugatele con della carta da cucina.
- Trasferite su una placca rivestita di carta forno.
- Con le mani spezzettate gli aromi e distribuiteli sulle carote, condite di olio, sale e pepe, e completate con i due spicchi di aglio in camicia.
- Infornate in forno preriscaldato a 220°C per circa 40/45 minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda durante la cottura se necessario. I tempi naturalmente variano in base al tipo di forno e alla grandezza delle carote.
Limone e Liquirizia http://www.limoneeliquirizia.net/
Bocconotti di Patate Croccanti

Bocconotti di Patate Croccanti
2017-10-28 15:43:38

Buonasera Amici, ieri sera ho finalmente provato questa ricetta presa da una rivista di qualche anno indietro. E' mia abitudine, lasciare da parte i fogli delle ricette che più mi interessano e che ho intenzione di realizzare. Il problema è che ne ho talmente tanti, che può accadere come in questo caso, che se ne sta lì a guardarmi per anni e anni interi. Purtroppo devo dire !! Perché questa versione di patate con doppia cottura si è rivelata davvero straordinaria. Insolite, belle da vedersi e da personalizzare come volete. Magari aggiungendo un fiocco di burro al posto dell'olio, oppure del gorgonzola. La prima cottura deve essere fatta in pentola, ma se volete accorciare i tempi e se ne avete a disposizione, potete cuocerle per circa 15 minuti nel forno a microonde. Basterà immergerle in acqua all'interno di una ciotola in vetro.
Ingredienti per 4 ps
- 1,2 Kg di Patate
- Q.b. di Olio e.v.o
- Q.b. di Sale Grosso
Procedimento
- Lavate accuratamente le patate senza sbucciarle, trasferite in una casseruola e coprite di acqua fredda. Unite una manciata di sale grosso, portate a ebollizione e fate cuocere al dente, a medio bollore. Abbiate l'accortezza di utilizzare patate di uguale dimensione e non troppo grandi.
- Controllate eventualmente la cottura con l'aiuto di uno stecchino in legno, evitate di usare la forchetta per non spaccarle. Man mano che sono pronte, scolate e appoggiate su un doppio telo pulito da cucina. Lasciate asciugare bene.
- Trasferite ora su una placca rivestita di carta forno, copritele con un altro foglio di carta e schiacciatele a una a una con il palmo della mano, fino a ridurle allo spessore di circa 1 cm.
- Condite con qualche grano di sale grosso e un filo di olio.
- Cuocete in forno preriscaldato a 220° C per circa 35/40 minuti, o comunque fino a quando non risulteranno belle dorate e croccanti. Sfornate e servite.
Limone e Liquirizia http://www.limoneeliquirizia.net/
Insalata di Finocchio, Sedano e Mela con Condimento agli Agrumi

Insalata di Finocchio, Sedano e Mela con Condimento agli Agrumi
2017-10-28 14:47:26

Il sapore del finocchio, abbinato alla frutta, ben si combina tra di loro per formare questa insalata forte e leggera al tempo stesso. Il condimento agli agrumi farà letteralmente scintillare la bontà di questo piatto, ottimo sia come contorno da abbinare a pietanze dal sapore deciso, che come antipasto per una cena tra amici.
Ingredienti per 2 ps
- 1 Finocchio
- 1 Mela Verde non Trattata
- 1 Costa di Sedano
- 1 Manciata di Pinoli
Ingredienti per il Condimento agli Agrumi
- 35 g di Olio e.v.o
- 25 g di Spremuta Fresca di Arancia
- 7 g di Spremuta Fresca di Limone
- Scorza Grattugiata di 1/2 Limone non Trattato
- Q.b. di Foglie Fresche di Timo
- Q.b. di Sale
Procedimento
- In un barattolo miscelate tutti gli ingredienti per il condimento agli agrumi; olio, il succo di arancia e limone, scorza grattugiata, timo e sale. Chiudete e agitate per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale.
- Lavate e capate le verdure con la mela verde.
- Eliminate dal finocchio i gambi e le barbette verdi, staccate quindi la base del torsolo e togliete le prime foglie esterne più dure. Affettatelo finemente.
- Tagliate invece la parte sottostante e più legnosa del gambo di sedano e tirate via i filamenti, per poi ridurlo a fettine sottili.
- Capate la mela verde, dividendola a metà e togliete il torsolo. Tagliate a cubetti.
- Nel frattempo portate su fuoco medio una padella antiaderente, appena calda, versate i pinoli e fate tostare per qualche minuto.
- Prendete ora un piatto da portata, adagiate sulla superficie il finocchio, cospargete di sedano, cubetti di mela e a seguire i pinoli tostati. Versate sopra il condimento agli agrumi e mescolate bene. Portate subito in tavola la vostra insalata
Limone e Liquirizia http://www.limoneeliquirizia.net/
Vellutata di Porri, Zucca e Patate con Chips di Ceci Croccanti

Vellutata di Porri, Zucca e Patate con Chips di Ceci Croccanti
2017-10-10 14:35:45

Non solo perché è la stagione giusta, ma anche in virtù degli innumerevoli benefici nutrizionali, sulle nostre tavole tornano zuppe, vellutate, minestre & Co. E con un pizzico di fantasia e di colore, ecco che oltre ad essere delle vere e propie bontà, diventano nei nostri menù, piatti chic da cucinare per i propri commensali. Provatela in questa versione e vedrete che ve ne saranno grati fino all’ultima cucchiaiata.
Ingredienti per 4 ps
Per la Vellutata
- 200 g di Porro già Pulito
- 600 g di Patate a Pasta Gialla
- 350 g di Zucca già Pulita
- 550 g di Carote
- 2 Rametti di Rosmarino
- Lt. 1,5 circa di Brodo Vegetale
- Q.b. di Olio e.v.o
- Q.b. di Sale e Pepe
- Un Pizzico di Curry
- Un piccolo mazzetto di Prezzemolo
Per le Chips Croccanti
- 100 ml. di Acqua
- 50 g di Farina di Ceci setacciata
- 1 Uovo
- 1/ Cucchiaino di Paprica Dolce in Polvere
- Q.b. di Sale e Pepe
- Q.b. di Olio e.v.o
Procedimento
- Lavate e mondate le verdure. Affettate finemente i porri scartando la parte verde. Trasferite in una padella o preferibilmente in una pentola di terracotta, unite dell’ olio extra vergine di oliva e rosolateli fino ad averli appassiti. Nel frattempo, pelate e tagliate a piccoli cubetti le patate, aggiungete ai porri e fate insaporire. Dopo qualche minuto di cottura , fate lo stesso con le carote e la zucca. Condite di sale, pepe e curry e insaporite con il rosmarino. Coprite con il brodo vegetale bollente e portate a cottura.
- Mentre la vostra vellutata cuoce, occupatevi delle chips di ceci; in una ciotola versate la farina, l’uovo, un pizzico di sale e pepe e la paprica in polvere. Unite l’acqua poco alla volta e mescolate energicamente per non formare grumi. In una padella antiaderente ben riscaldata, realizzate delle chips rotonde di ceci, grandi e sottili come le creps, fatele cuocere un paio di minuti per lato e mettete da parte a far raffreddare. Tagliatele ora a strisce piuttosto grandi, arrotolatele a piacere e adagiate su una placca rivestita di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C finchè non diventano croccanti e dorate in superficie.
- Togliete i rametti di rosmarino dalla vellutata e con un mixer ad immersione frullatela, lasciando da parte delle verdure intere. Versate nelle ciotoline individuali, adagiate al centro le verdure a cubetti, condite con un filo di olio e spolverizzate con del prezzemolo tritato finemente. Guarnite con le chips di ceci e servite.
Limone e Liquirizia http://www.limoneeliquirizia.net/
Farro Freddo con Julienne di Pomodori Secchi al Profumo di Origano

Farro Freddo con Julienne di Pomodori Secchi al Profumo di Origano
2017-10-03 19:46:41

Buonasera Amici, per questa ricetta ho preso spunto da un menù di un locale dove a volte vado a pranzo quando non riesco a tornare a casa dall' ufficio. Quel giorno non la presi ma ha catturato la mia attenzione. E così ho provato a farla, non deludendo assolutamente la mia aspettativa. Piatto adatto per vegani.
Ingredienti per 6ps
- 350 g di Farro ( potete utilizzare anche quello a cottura rapida )
- 400 g di Patate
- 160 g di Ceci già cotti in scatola
- 100 g di Pomodori Secchi Sott' Olio
- 35 g di Rucola
- Q.b. di Origano ( possibilmente fresco )
Procedimento
- Portate a bollore abbondante acqua salata, tuffate il farro e portatelo a cottura. Scolate al dente e trasferite in una ciotola. Condite con olio e lasciate raffreddare completamente girando di tanto in tanto. Nel frattempo lavate le patate, adagiatele in un pentolino e coprite con acqua fredda. Lessate e una volta cotte, scolate e lasciate intiepidire. Trascorso il tempo pelate le patate, tagliatele a piccoli cubetti e aggiungete al farro. Scolate ora i pomodori secchi e tagliate a julienne. Scolate e sciacquate i ceci dalla loro acqua di vegetazione e lavate la rucola asciugandola poi con un panno pulito da cucina; tritatela finemente Aggiungete tutti gli ingredienti al vostro farro, condite con origano sminuzzato e aggiustate di olio e sale. Mescolate, coprite con pellicola e fate raffreddare in frigo.
Limone e Liquirizia http://www.limoneeliquirizia.net/